CONTENUTI KIT MODELLO DI NAVE IN LEGNO MARIE JEANNE TUNA BOAT
Costruite il modello in legno in scala 1:50 della Marie Jeanne 2022, la bella e tradizionale tonniera francese. Questo favoloso kit di modelli navali in legno è rivolto a coloro che hanno un livello intermedio di conoscenza di base di strumenti e materiali, nonché a coloro che desiderano avere un primo contatto con il sartiame e i lavori di rigging.
Il nuovo modello navale della tonniera Marie Jeanne ha parti di alta qualità per il suo assemblaggio, che si adattano perfettamente: tavola pretagliata al laser di alta precisione, legni pregiati, parti fotoincise, ottone e ghisa, oltre a vele in cotone tagliate e cucite a mano pronte per essere issate. Come bonus, questo kit di modellismo navale include una base in legno con una targhetta in metallo, in modo che la fedele replica in miniatura sia perfettamente esposta una volta assemblata. Con questo nuovo modello in scala, il modellista potrà godere di un'esperienza di montaggio molto più piacevole e semplice.
Con istruzioni digitali complete: immagini precise passo dopo passo. Istruzioni stampate non disponibili. Ricordati che puoi scaricare gratuitamente le istruzioni digitali presenti su questa scheda prodotto cliccando sul pulsante "Istruzioni". Nella confezione del kit è incluso anche un codice QR che, scansionandolo con il cellulare, ti reindirizza al modulo.
Una volta assemblato, il modello in legno di Marie Jeanne misura 565 mm di lunghezza, 115 mm di larghezza e 495 mm di altezza.
STORIA DEL PESCHERECCIO FRANCESE MARIE JEANNE
Scoprite la Marie Jeanne, un modello in legno di questo peschereccio francese per la pesca del tonno. Dedicato alla pesca del tonno da giugno a ottobre, questo peschereccio raggiungeva le coste della Mauritania con viaggi che duravano anche due mesi, poiché i tonni erano spesso lontani dalla costa. Guidati dalle nostre dettagliate istruzioni passo-passo, potrete completare la vostra replica di questo bellissimo peschereccio.
Partita dal porto francese di Concarneau, la Marie Jeanne ha navigato tra il 1900 e il 1950. La pesca del tonno richiede barche robuste e piuttosto veloci. All'inizio venivano utilizzate per questo compito barche costruite per altri scopi, generalmente troppo pesanti. Alla fine del XIX secolo furono sviluppati nuovi tipi di piccoli pescherecci con grandi vele. I progressi e la tendenza alla propulsione a motore hanno contribuito alla scomparsa di questi eleganti pescherecci con vele multicolori.